Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine cavalleresco dinastico tra i più antichi al mondo. Fondato su radici cristiane e storiche secolari, promuove la fede, la solidarietà, l’assistenza caritativa e la tutela del patrimonio culturale. L’Ordine svolge attività religiose, sociali e culturali in Italia e all’estero, mantenendo viva una tradizione di servizio, onore e impegno spirituale.

Notizie dell'Ordine Costantiniano in evidenza

Incontro di una rappresentanza della Delegazione Calabria con l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace

Mercoledì 15 ottobre 2025 presso l’Episcopio di Catanzaro, si è svolto un incontro tra l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, S.E.R. Mons. Claudio Maniago e il Delegato per la Calabria ad interim del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Balì Gran Croce di Giustizia, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare della Real Commissione per l’Italia. Nel corso del colloquio sono stati affrontati vari temi, in relazione con la difficile situazione del tessuto sociale della Calabria, regione che continua ad attraversare una fase delicata tra povertà e disagio materiale. Mons. Maniago ha illustrato il suo approccio alla realtà calabrese e Don Sanfelice ha illustrato la missione dell’Ordine Costantiniano, che non è solo religiosa di Glorificazione della Croce, Propaganda della Fede e Difesa di Santa Romana Chiesa, ma anche umanitaria e socio-caritativa in conformità con i principi Cristiani, espressa nella vicinanza agli ultimi e nella solidarietà con i meno fortunati che si trovano in difficoltà, attraverso degli azioni materiali e spirituali dei membri e dei volontari della Sacra Milizia a livello comunitario locale nella regione calabrese.

Compleanno di S.A.R. il Gran Maestro nel X Anniversario della Successione nelle dignità dinastici della Real Casa delle Due Sicilie

Oggi, nel X Anniversario della Successione nelle dignità dinastici della Real Casa delle Due Sicilie, che coincide con l’Anno Giubilare della “Speranza che non delude”, festeggiamo il 57° genetliaco del Grande di Spagna, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, per Grazia di Dio e Diritto Ereditario Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Gran Maestro del Real ed Insigne Ordine di San Gennaro, del Real Ordine di San Ferdinando e del Merito, del Real Ordine Militare di San Giorgio della Riunione e del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. È nato il 16 ottobre 1968 a Madrid – ricevendo il titolo di Duca di Noto, in qualità di erede della Real Casa delle Due Sicilie –, figlio delle LL.AA.RR. l’Infante di Spagna, il Principe Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone-Parma e la Principessa Donna Anna di Francia, Duchi di Calabria. Dopo la morte del padre, avvenuta il 5 ottobre 2015, ha assunto, da un lato, la guida della Real Casa delle Due Sicilie, insieme alle dignità che gli competono proprio: il Gran Magistero dell’Insigne e Reale Ordine di San Gennaro – Ordine della Real Casa – e il Gran Magistero degli altri Ordini Dinastici dell’antica Corona delle Due Sicilie (Regio Ordine di San Ferdinando e del Merito, il Reale e Militare Ordine di San Giorgio della Riunione e il Reale Ordine di Francesco I). Inoltre, quale depositario della Primogenitura Farnesiana e, in virtù delle successive Bolle Apostoliche, ha assunto anche il Gran Magistero del Sacro e Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

L’Esortazione apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV “Dilexi te” sull’amore verso i poveri

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il Podcast con cui il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, offre spunti di riflessione sulla Dilexi te, la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un testo sul tema del servizio ai poveri nel cui volto troviamo “la sofferenza degli innocenti”, che sgorga dal Vangelo del Figlio di Dio che si è fatto povero sin dal suo ingresso nel mondo e che rilancia il Magistero della Chiesa sui poveri negli ultimi centocinquant’anni. “Una vera miniera di insegnamenti”. L’amore di Cristo che si fa carne nell’amore ai poveri, inteso come cura dei malati; lotta alle schiavitù; difesa delle donne che soffrono esclusione e violenza; diritto all’istruzione; accompagnamento ai migranti; elemosina che “è giustizia ristabilita, non un gesto di paternalismo”; equità, la cui mancanza è “radice di tutti i mali sociali”; denuncia dell’economia che uccide, la mancanza di equità, la malnutrizione, l’emergenza educativa. Il Papa ai credenti chiede di far sentire “una voce che denunci” perché “le strutture d’ingiustizia vanno distrutte con la forza del bene”.

Il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale
e solenne Pontificale in onore di San Giorgio
nell’Anno Giubilare 2025 in Roma

In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, d’intesa con le Reali e Magistrali Volontà, ha organizzato il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale.

Il solenne Pontificale in onore di San Giorgio Martire, con passaggio attraverso la Porta Santa, è stato celebrato sabato 13 settembre 2025 alle ore 11.00 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in Roma. Ha presieduto l’Arciprete, S.Em.R. il Signor Cardinale James Michael Harvey, alla presenza dal Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria; del Gran Prefetto S.A.R. il Principe Don Jaime di Borbone delle Due Sicilie e Landaluce, Duca di Noto, Presidente della Real Deputazione; e della Reale Magistrale Famiglia.

La solenne Cerimonia di Investitura per l’accoglienza di nuovi membri dell’Ordine, è stata celebrata venerdì 12 settembre 2025 alle ore 16.00 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma. Ha presieduto il Priore per l’Italia, S.Em.R. il Signor Cardinale Dominique François Joseph Mamberti, alla presenza delle LL.AA.RR. il Gran Maestro e il Gran Prefetto.

Nel delineato contesto del Giubileo Costantiniano, il 12 settembre 2025 alle ore 20.45 c’è stata una Cena di Gala di Beneficenza presso Palazzo Taverna, alla presenza delle  LL.AA.RR. il Gran Maestro e il Gran Prefetto e della Reale Magistrale Famiglia.

Fondazione San Giorgio

Valore alla Vita con i giusti Valori

La Fondazione San Giorgio Italia ETS, senza scopo di lucro, si propone, come indicato nello statuto, di promuovere il benessere sociale in armonia con il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Prevede di offrire assistenza ad anziani, bambini, malati, disabili, e di promuovere la salute e il benessere sociale, specie in situazioni di difficoltà, anche temporanee.

Si impegna inoltre nella valorizzazione del patrimonio culturale e nell’incoraggiamento dell’educazione e della ricerca, promuovendo eventi culturali e volontariato, per estendere l’impatto sociale delle sue iniziative.

La Fondazione si avvale dell’impegno volontario di persone che offrono tempo, risorse e competenze, fungendo da portavoce e sostegno delle nobili cause dell’Ordine Costantiniano.

Fondazione San Giorgio - San Giorgio e il bisognoso

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in Italia

Solidarietà

SMOC
L'Ordine Costantiniano
crede in un mondo migliore

Azione spirituale, culturale, umanitaria e socio-caritativa

Secondo la sua natura equestre-religiosa, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – SMOC ha come finalità la Glorificazione della Croce, la Propaganda della Fede e la Difesa di Santa Romana Chiesa, alla quale è strettamente legato per speciali benemerenze e per molteplici prove di riconoscenza e di benevolenza ricevute dai Sommi Pontefici.

A rinsaldare maggiormente le sue secolari istituzioni equestre-religiose, conciliando con le esigenze nel cambiamento nei tempi, la Sacra Milizia Costantiniana è dedita a promuovere delle azioni spirituali, culturali, umanitarie e socio-caritative, in conformità con i principi Cristiani.

Ragazzo

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio nel Mondo